
CORSO GRATUITO “PRINCIPI DI GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE”
80 ore online per imparare a registrare/emettere/archiviare documenti contabili. Da dicembre 2023!
In partenza a dicembre il corso finanziato al 100% dal Programma PIAZZA della Regione FVG, per imparare a gestire la contabilità ad un livello base.
Sfrutta l’occasione di formarti a costo zero, grazie al finanziamento del programma PIAZZA – Fondi Gol e FSE: al termine del corso di livello base chi lo vorrà potrà continuare con i corsi di livello avanzato tra cui ad esempio: gestione della contabilità, gestione delle pratiche doganali, gestione di progetti finanziati con fondi pubblici, gestione del bilancio.
Contattaci ora per info e adesioni: fvg@ecipa.eu
OBIETTIVO
Lo scopo è di trasferire tutte le competenze di base necessarie per poter gestire nella maniera corretta:
-La ricezione di documenti contabili in entrata,
-L’emissione di documenti contabili,
-L’archiviazione di documenti contabili.
Verranno trasferite quindi sia competenze di contabilità di base, che competenze di archiviazione (archiviazione cartacea ma soprattutto digitale facendo una panoramica degli strumenti digitali oggi disponibili ed approfondendo una delle soluzioni più ampiamente utilizzate).
DESTINATARI
Al corso può partecipare chi è:
- residente oppure elettivamente domiciliato in Friuli Venezia Giulia
- ha un’età compresa tra 18 e 65 anni
Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa per partecipare.
CALENDARIO
Giornata | GIORNO | ORARIO | ORE |
giovedì | 07/12/2023 | 9-13 | 4 |
martedì | 12/12/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 14/12/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 18/12/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 21/12/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 11/01/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 15/01/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 18/01/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 22/01/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 25/01/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 29/01/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 01/02/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 05/02/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 08/02/2023 | 9-13 | 4 |
lunedì | 12/02/2023 | 9-13 | 4 |
giovedì | 15/02/2023 | 9-13 | 4 |
Da definire | Da definire | 9-13 | 4 |
Da definire | Da definire | 9-13 | 4 |
Da definire | Da definire | 9-13 | 4 |
Da definire | Da definire | 9-13 | 4 |
TOT | 80 |
DOVE
Interamente Online. Software ZOOM.
*Tutor didattico sempre disponibile per ogni eventuale difficoltà tecnica. Disponibilità di prove di connessione pre-corso per risolvere ogni eventuale problema tecnico prima dell’avvio delle lezioni.
COME ADERIRE
Se sei in questo momento in disoccupazione:
Per finalizzare l’iscrizione sarà necessario recarsi presso il centro per l’impiego, effettuare l’iscrizione al programma PIAZZA e segnalare in particolare l’interesse per il corso “Corso PRINCIPI DI GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE” organizzato da ECIPA scarl.
Se sei in questo momento occupato:
Manda ora un’email a: fvg@ecipa.eu con OGGETTO “Iscrizione corso pratiche amministrative”. Ti invieremo a seguire la scheda di adesione che dovrete compilare/firmare e inviare con allegata una carta di identità.
CONTENUTI
INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI IN AZIENDA
- Obiettivi, logiche e procedure
- Differenze tra piccole e grandi aziende
RICONOSCERE, GESTIRE E REGISTRARE I DOCUMENTI CONTABILI IN ENTRATA
- Tipologie di documenti contabili che può ricevere un’azienda: panoramica e caratteristiche peculiari
- Aspetti fiscali relativi ai documenti contabili ricevuti: un’introduzione
- Documenti di prima nota: cos’è la prima nota, come registrare la prima nota
- La partita doppia: obiettivo della prima nota, logica di registrazione
- Registrazione dei documenti in contabilità
- Operazioni di registrazione
- Scadenze di registrazione e gestione delle stesse
EMETTERE E REGISTRARE I DOCUMENTI CONTABILI
- Panoramica delle tipologie di documenti contabili
- Il DDT “Documento Di Trasporto”: obiettivi, contenuti, modalità di emissione
- Fatture, ricevute e scontrini fiscali: funzioni e caratteristiche/differenze tra questi documenti, soggetti obbligati alla loro emissione, elementi obbligatori per ciascun documento, obblighi di conservazione (modalità e tempistiche)
- Applicazione della normativa IVA alla fatturazione: soggetti passivi, territorialità, presupposti oggettivi dell’applicazione
- Il momento impositivo, le operazioni imponibili e non imponibili, esenti ed escluse, i registri obbligatori previsti
- Regimi contabili previsti dalla legislazione fiscale e relativi adempimenti IVA obbligatori
- Liquidazione periodica dell’IVA nei diversi regimi fiscali e dichiarazione annuale
- Applicazione dell’imposta di bollo: quando è necessaria, regolamentazione
- Compilazione della prima nota cassa, scadenziario di incasso, strumenti di monitoraggio dei crediti
- Registrazione in contabilità dei documenti contabili emessi
ARCHIVIARE I DOCUMENTI CONTABILI
- Introduzione all’archiviazione: obiettivi, modalità di gestione dell’archiviazione in base al contesto aziendale, archivio cartaceo e digitale, comprensione delle PROCEDURE di archiviazione dell’azienda di riferimento
- ARCHIVIO CARTACEO: modalità di gestione di un archivio cartaceo – buone pratiche
- ARCHIVIO DIGITALE: panoramica delle diverse soluzioni disponibili per la gestione di archivi digitali, modalità di digitalizzazione dei documenti cartacei, archiviazione tramite CLOUD (introduzione al cloud, presentazione ed esercitazioni su uno dei sistemi di cloud più utilizzati ai fini dell’archiviazione – possibilità a seguire di frequentare ulteriori corsi ad hoc del programma PIAZZA sulla gestione del cloud).
DOCENTI
Il corso sarà gestito da due docenti con esperienza di livello SENIOR, con esperienza decennale nella gestione di corsi di informatica di base. Per maggiori info sul personale docente contatta ora il nostro staff – fvg@ecipa.eu
ATTESTAZIONE FINALE
A chi parteciperà ad almeno il 70% delle ore e sosterrà l’esame finale verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA su modello regionale
GRATUITO PERCHE’ FINANZIATO DA
Il progetto è finanziato al 100% dal programma PIAZZA, Regione FVG Fondo Europeo di Coesione. Trattandosi di fondi pubblici, è richiesto ad ogni partecipante che finalizzerà l’iscrizione di garantire la presenza ad almeno il 70% delle ore di corso (calcolate al netto degli esami finali) e di prendere parte alle prove di verifica finale.
REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Trattandosi di Fondi Pubblici è richiesto a chi finalizzerà l’iscrizione di: 1) garantire la partecipazione ad almeno il 70% delle ore di lezione; 2) prendere parte al breve esame finale (ultima ora del corso) 3) avvisare tempestivamente gli organizzatori in caso di collocazione lavorativa durante il percorso formativo.
INFORMAZIONI
E. fvg@ecipa.eu,
T. 0481 410 208
SEDE: Monfalcone (GO), via Toti n° 20, CAP 34074 (suonare campanello CNA per entrare). Orario dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00, 14.00-17.30
Non riesci a capire dalle informazioni che hai trovato se questo corso è quello che fa per te? Non sai se è un corso troppo avanzato o al contrario troppo elementare per il tuo attuale livello di conoscenze? Contattaci ora, un nostro ORIENTATORE ti aiuterà a capire se questo corso è o non è adatto a te, e ti indicherà eventualmente altre opportunità formative finanziate che ti potrebbero aiutare.
Anche il servizio di orientamento è gratuito perché finanziato al 100% dal progetto GOL PIAZZA.