CORSO LAVORI IN QUOTA

CORSO LAVORI IN QUOTA e IN SPAZI CONFINATI finanziato al 100% !

Prossima edizione gratuita ottobre 2023, ISCRIZIONI ENTRO LUGLIO 2023-POSTI LIMITATI

I Lavori in quota e i lavori in spazi confinati rappresentano due dei lavori a maggior rischio infortunistico, anche mortale. Da qui l’importanza di formare adeguatamente il proprio personale per prevenire i rischi connessi a questo tipo di attività.

Il corso proposto da ECIPA scarl fornirà le conoscenze per poter individuare i pericoli connessi con questi tipi di attività, valutare i rischi ed adottare le corrette misure di prevenzione, protezione e gestione dell’emergenza. Al termine del corso i partecipanti sapranno effettuare una valutazione del rischio, redigere una procedura di sicurezza per questo tipo di attività e utilizzare correttamente i DPI.

I corsi sono GRATUITI perché finanziati al 100% da Fondo Artigianato Formazione. 

POSTI LIMITATI allocati in base all’ordine di arrivo delle domande di adesione.

CALENDARIO OTTOBRE

12-13 ottobre 2023, h 8.30-12.30, 13.30-17.30

SCAD ISCRIZIONI:

Per edizione ottobre 2023: 23 luglio 2023

Per aderire scrivi subito a:  fvg@ecipa.eu

CALENDARIO

Edizione ottobre 2023:

12 ottobre 2023, h8.30-12.30, 13.30-17.30

13 ottobre 2023, h8.30-12.30, 13.30-17.30

Possibilità a richiesta di attivare ulteriori edizioni tra luglio e ottobre 2023

DOVE

C/o CNA MONFALCONE, a Monfalcone (GO), in via Toti n° 20

Possibilità su richiesta di organizzare il corso anche a Udine o Trieste

CHI PUO’ PARTECIPARE

Possono partecipare i dipendenti di aziende con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia, assunti con contratti a tempo determinato oppure indeterminato (inclusi gli apprendisti).

COME ISCRIVERSI?

Per pre-iscriversi, invia entro il 15 giugno 2o23 (per l’edizione di luglio) ed entro il 31 luglio 2023 (per l’edizione di ottobre) un’email a fvg@ecipa.eu specificando:

  • Dati dell’azienda (Ragione sociale, partita IVA e sede legale)
  • Nome del corso a cui intendi aderire (“LAVORI IN QUOTA e IN SPAZI CONFINATI”)
  • Numero di dipendenti che intendi mettere in formazione
  • Invia copia di carta di identità di tutti i dipendenti che intendi mettere in formazione e del titolare aziendale

Verrete di seguito contattati dal nostro staff per una presentazione dettagliata del corso (aspetti logistici, docenti, ecc) e per supportarvi nella fase di finalizzazione di iscrizione !

NB: Al corso possono aderire le aziende iscritte a Fondo Artigianato Formazione(non sai cos’è? Scorri in basso e scoprilo nella sezione FINANZIATO DA). Se non foste ancora iscritti, nessun problema! Ci si può iscrivere al Fondo in qualsiasi momento, chiedendo al vostro consulente paghe di finalizzare la procedure di adesione seguendo le procedure descritte a QUESTO link .

MA ATTENZIONE L’ISCRIZIONE richiede spesso uno o due mesi di tempo per essere formalizzata, quindi se interessati alla prossima edizione del corso vi consigliamo di procedere immediatamente con l’adesione al Fondo Artigianato Formazione!

PROGRAMMA

CONTENUTI LAVORI IN QUOTA E DPI 3° CATEGORIA

ai sensi dell’Artt.107 e 115 D. Lgs 81/08; art.77 comma 4 lett. h)

e comma 5 lett. a) D. Lgs 81/08 e REG UE 425/2016; UNI EN 795.

Argomenti modulo 1 – Cenni sulla normativa di riferimento vigente

  • Case History cadute dall’alto
  • La caduta dall’alto come rischio grave e imprevedibile
  • Valutazione dei rischi nel lavoro in altezza

Argomenti modulo 2 – La valutazione del rischio caduta negli ambienti di lavoro

  • I luoghi di lavoro che possono portare al rischio di caduta dall’alto oggetto di valutazione
  • I lavori speciali art.148 e sistemi di protezione collettiva (parapetti ecc.)
  • Scale fisse e scale portatili, normativa e corretto utilizzo in sicurezza
  • Il rischio di caduta nell’utilizzo di PLE e ponteggi metallici.
  • Obblighi del datore di lavoro Art.115

Argomenti modulo 3 – DPI e sistemi di ancoraggio

  • Idoneità alla mansione e la formazione del lavorator
  • Compiti e responsabilità degli incaricati all’utilizzo dei DPI
  • DPI: classificazione, certificazione
  • Uso, verifiche e manutenzione dei DPI anticaduta
  • Modalità per il corretto uso dei dispositivi anticaduta in relazione alle problematiche operative
  • Sistemi di ancoraggio e classificazione
  • Organizzazione del lavoro in quota. Arresto in sicurezza della caduta dall’alto
  • Il fattore di caduta e le corrette modalità di organizzazione del lavoro in quota
  • La sindrome da sospensione analisi dei rischi

Argomenti modulo 4 – Illustrazione delle corrette modalità di utilizzo delle attrezzature per i lavori in quota

  • Illustrazione pratica del corretto utilizzo dei DPI
  • Prova e collegamento corretto dei DPI
  • Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta
  • Regolazione corretta di una imbracatura mediante messa in tensione della stessa
  • Scelta e utilizzo del casco di protezione
  • Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia
  • Scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio. L’individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere. Presa visione degli stessi.

Argomenti modulo 5 – Il soccorso nei lavori in quota

L’importanza della pianificazione del soccorso come elemento di prevenzione e la valutazione dei DPI necessari.

Test finale di apprendimento

CONTENUTI LAVORI IN SPAZI CONFINATI

Riferimento legislativo

Artt. 66-121 del D. Lgs. 81/2008 e smi.

Allegato IV, punto 3 del D. Lgs. 81/2008 e smi.

DPR 14 settembre  2011, n. 177

Argomenti modulo 1

Definizione di ambiente confinato

Identificazione di un ambiente confinato

Scenario, contesto e contenuto

Case history

Il collegamento con il D. Lgs. 81/2008 e smi

Analisi del DPR 14 settembre  2011, n. 177

Lavori in ambiente confinato

Attrezzature e strumentazione

Argomenti modulo 2

Rischi generali e specifici presenti negli ambienti confinati

Misure di prevenzione, protezione e gestione dell’emergenza

Dispositivi di protezione individuale

Procedure di sicurezza

Team work

Collaborazione con il committente e con gli organi di soccorso

Argomenti modulo 3

Esercitazioni pratica con l’impiego di rilevatori di gas, sistemi di comunicazione, imbracature e sistemi di trattenuta, tripode ed argani per discesa e recupero, dispositivi di protezione delle vie respiratorie (maschere con filtro ed apparecchi isolanti – autorespiratori).

Test finale di apprendimento

DOCENTI

Docenti con esperienza didattica di livello SENIOR. Per maggiori informazioni sul personale docente invia ora un’email allo staff Ecipa FVG – fvg@ecipa.eu

PERCHE’ IL CORSO E’ GRATUITO? Perché è finanziato al 100% da:

Il corso è TOTALMENTE GRATUITO perché finanziato al 100% da FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE.

*Fondo Artigianato è un Fondo inter-professionale, adatto in particolare alle esigenze delle piccole oppure delle micro aziende. I Fondi Inter-professionali sono dei Fondi, alimentati da una piccola percentuale di tasse pagate dall’azienda per i dipendenti, che coprono i costi di formazione per i dipendenti dell’impresa. Aderire ad un Fondo non ha nessun costo per l’impresa. Si deve aderire prima dell’invio del progetto, tramite semplice comunicazione inviata da chi gestisce le paghe all’INPS tramite flusso UNIEMENS.

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

Trattandosi di Fondi Pubblici è richiesto a chi finalizzerà l’iscrizione di: 1) garantire la partecipazione a lezione (NB: è necessario garantire la presenza ad entrambe le giornate del corso); 2) prendere parte al breve esame finale…..due semplici regole per assicuraci che i fondi pubblici che stiamo utilizzando vengano spesi al meglio !

INFORMAZIONI

ecipa

Monfalcone (GO), via Toti n° 20
E. fvg@ecipa.eu

T. 342 32 32 288

HAI ALMENO 4 DIPENDENTI DA FORMARE E VUOI UN CORSO SOLO PER LA TUA AZIENDA? Possiamo venire da te in azienda o organizzare un corso in una delle nostre sedi sul territorio solo per la tua azienda. Cogli l’occasione di scegliere le giornate più adatte alle tue esigenze e di trattare contenuti tarati esattamente sulle necessità specifiche della tua mpresa!

Anche in questo caso il corso è totalmente gratuito perché lo finanzieremo al 100% con Fondo Artigianato Formazione. L’unico requisito richiesto è di avere almeno 4 dipendenti (assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato, inclusi gli apprendisti) da mettere in formazione