CORSO IL PATENTINO FGAS

PARTECIPA AL CORSO E OTTIENI LA CERTIFICAZIONE FGAS A SOLI 170 EURO + IVA (inclusivi di corso + esame) !

Grazie al finanziamento al 100% del fondo interprofessionale FART. POSTI LIMITATI

3 giornate di formazione teorico e pratica con i massimi esperti di settore e una giornata di ESAME con l’ente certificatore APAVE ITALIA, per ottenere al costo complessivo (formazione + esami) di soli 160 euro + IVA il patentino FGAS per i tuoi DIPENDENTI.

NB: Il conseguimento del PATENTINO FGAS è requisito OBBLIGATORIO
per le persone che svolgono attività di:
– controllo perdite su apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalenti, 10 tonnellate se ermeticamente sigillate ed etichettate come tali,
– recupero di f-gas,
– installazione,
– riparazione, manutenzione o assistenza,
– smantellamento, su celle e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse ed impianti antincendio contenenti f-gas
Sul mercato il solo patentino ha un costo indicativo di 600 euro.

La prossima edizione del corso IL PATENTINO FGAS si terrà a novembre 2023

Le iscrizioni scadono il 20 settembre 2023

(Necessario essere iscritti entro agosto 2023 a Fondo Artiginato Formazione, contattaci per ogni info:  fvg@ecipa.eu)

ATTENZIONE: i posti sono limitati.

COSA SAPRETE FARE AL TERMINE DEL CORSO?

  • Applicare la normativa di settore sulla corretta gestione dei FGAS (Gas Fluorurati ad effetto serra)
  • Gestire gli impianti in maniera eco-compatibile

CHI PUO’ PARTECIPARE

Possono partecipare i DIPENDENTI di aziende con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia, assunti con contratti a tempo determinato oppure indeterminato (inclusi gli apprendisti). L’azienda deve aderire a Fondo Artigianato Formazione (iscrizione gratuita).

COME ISCRIVERSI?

Per preaderire invia entro il 31 luglio 2023 un’email all’indirizzo fvg@ecipa.eu indicando:

  • Nome dell’azienda
  • Nome del corso a cui intendi aderire (“IL PATENTINO FGAS”)
  • Numero di dipendenti che intendi mettere in formazione

Verranno di seguito inviati dettagli per finalizzare formalmente le iscrizioni (scadenza formalizzazione iscrizioni 20 settembre 2023).

Verrete di seguito contattati dal nostro staff per una presentazione dettagliata del corso (aspetti logistici, docenti, ecc) e per supportarvi nella fase di finalizzazione di iscrizione. L’iscrizione dovrà essere finalizzata al più tardi entro il 20 settembre 2023.

NB: Al corso possono aderire le aziende iscritte a Fondo Artigianato Formazione (non sai cos’è? Scorri in basso e scoprilo nella sezione FINANZIATO DA). Se non foste ancora iscritti, nessun problema! Ci si può iscrivere al Fondo in qualsiasi momento, chiedendo al vostro consulente paghe di finalizzare la procedure di adesione seguendo le procedure descritte a QUESTO link .  ATTENZIONE però: l’iscrizione richiede indicativamente 2 mesi per essere “formalizzata”: si consiglia di procedere immediatamente se interessati alla prossima edizione del corso.

CONTENUTI

OBIETTIVO del corso è quello di trasferire tutte le conoscenze teoriche e competenze pratiche necessarie per riuscire a sostenere con successo l’esame di certificazione finale. Verranno trattati i seguenti argomenti

– L’IMPATTO DEI REFRIGERANTI SULL’AMBIENTE E LA RELATIVA NORMATIVA AMBIENTALE

-IL REGOLAMENTO CE N. 842/2006 (E SUCCESSIVO REGOLAMENTO ABROGATIVO UE N. 517/2014) E I SUCCESSIVI REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE

– CONTROLLI PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’IMPIANTO, DOPO UN LUNGO ARRESTO, UNA MANUTENZIONE

– CONTROLLI PER LA RICERCA DI PERDITE

– GESTIONE ECOCOMPATIBILE DELL’IMPIANTO E DEL REFRIGERANTE NELL’INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE

– COMPONENTE: INSTALLAZIONE, MESSA IN FUNZIONE E MANUTENZIONE DI COMPRESSORI ALTERNATIVI, A VITE E DI TIPO «SCROLL», A SEMPLICE E DOPPIO STADIO

– COMPONENTE: INSTALLAZIONE, MESSA IN FUNZIONE E MANUTENZIONE DI CONDENSATORI CON RAFFREDDAMENTO AD ACQUA O AD ARIA

– COMPONENTE: INSTALLAZIONE, MESSA IN FUNZIONE E MANUTENZIONE DI EVAPORATORI CON RAFFREDDAMENTO DI ACQUA O DI ARIA

– COMPONENTE: INSTALLAZIONE, MESSA IN FUNZIONE E RIPARAZIONE DI VALVOLE DI ESPANSIONE TERMOSTATICA E DI ALTRI COMPONENTI 

DOVE E QUANDO

Le lezioni di teoria (16 ore) si terranno ONLINE, sulla piattaforma www.partecipa.eu (verrà fornito supporto costante dal tutor del corso).

Le lezioni di pratica (laboratorio) si terranno presso la sede di CNA Tavagnacco.

Il corso è previsto per l’autunno 2023. L’avvio del corso verrà confermato se verrà raggiunto entro settembre 2023 il numero minimo di iscritti previsto.

*Il corso è riservato ad un massimo di 15 partecipanti

DOCENTI

Ingegneri con esperienza didattica di livello SENIOR. Per maggiori informazioni sul personale docente invia ora un’email allo staff Ecipa FVG – fvg@ecipa.eu

FINANZIATO DA

Il corso è cofinanziato da FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE. Con soli 160 euro + IVA si avrà accesso a 3 giornate di formazione teorica e pratica e all’esame finale, con rilascio del patentino da parte di APAVE ITALIA.

*Fondo Artigianato è un Fondo inter-professionale, adatto in particolare alle esigenze delle piccole oppure delle micro aziende. I Fondi Inter-professionali sono dei Fondi, alimentati da una piccola percentuale di tasse pagate dall’azienda per i dipendenti, che coprono i costi di formazione per i dipendenti dell’impresa. Aderire ad un Fondo non ha nessun costo per l’impresa. Si deve aderire prima dell’invio del progetto, tramite semplice comunicazione inviata da chi gestisce le paghe all’INPS tramite flusso UNIEMENS.

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

Trattandosi di Fondi Pubblici è richiesto a chi finalizzerà l’iscrizione di: 1) garantire la partecipazione a lezione; 2) prendere parte al breve esame finale…..due semplici regole per assicuraci che i fondi pubblici che stiamo utilizzando vengano spesi al meglio !

ATTESTAZIONE FINALE

A chi avrà superato con successo gli esami finali, l’ente certificatore invierà il PATENTINO FGAS.

INFORMAZIONI

ecipa

Monfalcone (GO), via Toti n° 20
E. fvg@ecipa.eu

Ti servono maggiori informazioni? Contattaci e ti forniremo le informazioni e il supporto di cui hai bisogno – fvg@ecipa.eu