corsi fer online

Aggiornamenti Obbligatori “FER-Fonti Energetiche Rinnovabili” (Elettrico e Termoidraulico): corsi da 16 ore ONLINE

I Responsabili Tecnici di aziende che installano o hanno intenzione di installare impianti a Fonti Rinnovabili (come impianti a biomassa, pompe di calore, geotermia, fotovoltaico) sono tenuti a frequentare un corso FER.

ECIPA scarl e CNA FVG organizzano corsi FER, sia a indirizzo termoidraulico ed elettrico. In base difatti alle tipologie di impianti su cui opera o ha intenzione di operare l’azienda, i Responsabili tecnici devono frequentare il corso TERMOIDRAULICO (per impianti a biomassa, pompe di calore e geotermici) e/o ELETTRICO (per impianti fotovoltaici).

Entrambi i corsi si terranno ONLINE, sul sito www.partecipa.eu: la possibilità di frequentare da casa propria, avendo inoltre costantemente a disposizione un tutor didattico per ogni esigenza tecnica e organizzativa.

Non sono state ancora definite le prossime date per questo corso. Se vuoi manifestare il tuo interesse per il corso scrivi a: mazzega@ecipa.eu

Ti contatteremo non appena verranno avviate le prossime edizioni.

OBIETTIVO

I corsi di formazione prepareranno dei Tecnici installatori e manutentori straordinari di tecnologie energetiche alimentate da fonti rinnovabili. Il corso TERMOIDRAULICO si concentrerà sugli impianti a biomassa, pompe di calore e geotermici, mentre il corso ELETTRICO sarà focalizzato sugli impianti fotovoltaici.

Il D.Lgs. 28 del 2011 ha introdotto per le aziende che operano con queste tipologie di impianti obblighi formativi aggiuntivi rispetto a quelli previsti per gli impianti “tradizionali” e in particolare, appunto, è stato introdotto l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento di 16 ore focalizzati sugli impianti FER (a energie rinnovabili).

I corsi prepareranno dei TECNICI INSTALLATORI E MANUTENTORI STRAORDINARI DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FONTI RINNOVABILI, esperti nell’operare su impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili. Non solo un obbligo di legge, ma l’occasione inoltre di acquisire competenze sempre più essenziali per chi opera nel settore dell’impiantistica, se consideriamo la rilevanza che ha assunto la questione ambientale e le politiche UE di settore finalizzate ad incrementare la quota di fabbisogno energetico gestito tramite FER (Rif. “Renewable Energy Directive”).

CORSI FER: CHI DEVE FARLO

Il corso FER deve essere frequentato dal Responsabile Tecnico dell’azienda, indicato in visura camerale. In base alla tipologia di impianti su cui opera l’azienda, il Responsabile Tecnico dovrà frequentare il corso termoidraulico, il corso elettrico o entrambi.

CORSI FER: DURATA

Il corso FER ha una durata complessiva di 16 ore (inclusi gli esami finali). Se l’azienda gestisce sia impianti FER elettrici che termoidraulici, il Responsabile Tecnico è tenuto a frequentare entrambi i corsi di aggiornamento (ovvero sia il corso di 16 ore a indirizzo elettrico che il corso di 16 ore a indirizzo termoidraulico).

CALENDARIO CORSI

I corsi vengono programmati periodicamente durante l’anno: per sapere quali sono le date del prossimo corso (elettrico o termoidraulico) disponibile, manda ora un’email a:  mazzega@ecipa.eu

DOVE (ONLINE)

Il corso si svolgerà interamente ONLINE, sulla piattaforma e-learning www.partecipa.eu.

Agli iscritti verrà fornito un nome utente e password e tutto il supporto necessario per poter frequentare agevolmente le lezioni.

Tutor didattico dedicato per ogni esigenza di supporto tecnico.

COSTO DEL CORSO

250,00 euro + IVA

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per manifestare il tuo interesse per il corso puoi inviare un’email a mazzega@ecipa.eu  con oggetto “Manifestazione interesse CORSO FER TERMOIDRAULICO/ELETTRICO” allegando:

  • copia di visura della vostra azienda 
  • copia della carta di identità del responsabile tecnico che parteciperà al corso
  • copia dell’attestato dell’ultimo corso FER sostenuto (nel caso in cui non si tratti del primo corso realizzato sul tema)

CONTENUTI CORSI FER

CONTENUTI CORSO FER TERMOIDRAULICO

INTRODUZIONE: -Panoramica della legislazione di settore e dei più recenti aggiornamenti normativi

A-POMPE DI CALORE

-Sistemi incentivanti degli impianti energetici alimentati da sistemi pompe di calore

-Competenze tecniche di collaudo e diagnostica

-Applicazione di metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo

-Utilizzo di strumenti di misura e verifica

-Applicazione di metodiche e tecniche di taratura e regolazione tecniche per la compilazione della

reportistica tecnica

-Individuazione di anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione

-Organizzazione del lavoro e delle procedure di gestione delle risorse umane.

B-BIOMASSE

-Sistemi incentivanti dei sistemi a biomasse per usi energetici

-Meccanismi di calcolo e di applicazione del Conto termico in relazione alle diverse tecnologie

-Individuazione di anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione;

-Uso di attrezzature e risorse tecnologiche per la realizzazione di impianti biomasse FER;

-Applicazione di metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo

-Utilizzo di strumenti di misura e verifica

-Applicazione di metodiche e tecniche di taratura e regolazione, di tecniche per la compilazione della reportistica tecnica

C-SOLARE TERMICO

-Sistemi incentivanti degli impianti energetici alimentati da sistemi solari termici

-Applicazione di metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo

-Utilizzo di strumenti di misura e verifica

-Applicazione di metodiche e tecniche di taratura e regolazione, di tecniche per la compilazione della reportistica tecnica

-Conoscenze essenziali concernono la modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica

-Applicazione di modalità operative, di sequenze e tempi di svolgimento delle attività

-Individuazione di anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione

-Uso di attrezzature e risorse tecnologiche per la realizzazione di impianti FER

-Meccanismi di calcolo e di applicazione del

-Conto termico in relazione alle diverse tecnologie

CONTENUTI CORSO FER ELETTRICO

INTRODUZIONE: -Panoramica della legislazione di settore e dei più recenti aggiornamenti normativi

-Sistemi incentivanti degli impianti elettrici fotovoltaici

-Competenze tecniche di collaudo e diagnostica

-Piani di verifica e collaudo

-Tecniche di taratura

-Compilazione della reportistica tecnica

-Individuazione di anomalie nel processo di installazione/manutenzione

-Organizzazione del lavoro e delle procedure di gestione

PERSONALE DOCENTE

Per informazioni sul personale docente scrivere a mazzega@ecipa.eu

(Docenti Senior, con esperienza didattica a livello nazionale).

ATTESTAZIONE FINALE FER

A chi garantirà la frequenza al corso e supererà l’esame finale verrà rilasciato un certificato di frequenza.

NB: è richiesta la frequenza al 100% delle ore di lezione per poter ottenere l’attestato finale.

INFORMAZIONI

CNA FVG

ecipa

E.  mazzega@ecipa.eu

Hai bisogno di maggiori informazioni sui corsi FER (chi deve farlo, scadenze attestati, ecc)?

Contattaci subito: fvg@ecipa.eu