
NON PARLI ITALIANO? ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO “ITALIANO LIVELLO BASE” FINANZIATO DALLA REGIONE FVG !
Per chi non parla ancora la nostra lingua diventa quasi impossibile riuscire a trovare lavoro (oltre che a gestire i più elementari adempimenti della vita quotidiana). Anche per lavori di tipo manuale la conoscenza della lingua è necessaria almeno ad un livello base, per poter comunicare con dirigenti e colleghi, realizzare le attività secondo le procedure stabilite, comprendere e applicare le disposizioni per la sicurezza sul lavoro.
La Regione FVG e il Fondo Sociale Europeo finanziano pertanto al 100% un corso di ITALIANO di LIVELLO BASE di 50 ore, aperto a chiunque sia residente o domiciliato in Regione e che sia attualmente in stato di disoccupazione.
Il corso è totalmente gratuito ma i posti sono limitati. Per iscrizioni contatta ora il nostro staff:
E. fvg@ecipa.eu – C. 342 32 32 288
OBIETTIVO
Il corso si rivolge a:
- chi non ha nessuna conoscenza di lingua italiana
- chi ha una conoscenza solo elementare della lingua italiana, ma non è ancora in grado di comprendere semplici discorsi o di esprimersi in lingua italiana.
Durante le 50 ore di lezione verranno trasferite competenze base di lingua italiana, principalmente parlata. Lo scopo è che al termine del corso tutti i partecipanti siano in grado di utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi semplici e siano in grado di comprendere conversazioni di livello base.
DESTINATARI
Al corso può partecipare chi:
- E’ residente oppure elettivamente domiciliato in Friuli Venezia Giulia
- Ha un’età compresa tra 18 e 65 anni
- Attualmente è in stato di disoccupazione (non ha un lavoro).
Per aderire i partecipanti devono inoltre recarsi al CENTRO PER L’IMPIEGO per iscriversi al programma PIPOL.
QUANDO
50 ore totali
3 lezioni a settimana in orario diurno infrasettimanale (mattina/pomeriggio) da settembre-ottobre 2021.
*Gli orari di dettaglio delle lezioni verranno comunicati a breve.
DOVE
Il corso si svolgerà interamente ONLINE, sulla piattaforma e-learning www.partecipa.eu.
Agli iscritti verrà fornito un utente e password e tutto il supporto necessario per poter frequentare agevolmente le lezioni.
Nelle settimane antecedenti l’avvio verranno realizzate delle prove di connessione per assicurare che non ci siano problemi di tipo tecnico.
I partecipanti saranno seguiti da un tutor didattico, che fornirà tutto il supporto necessario, di tipo organizzativo e tecnico, per poter seguire agevolmente il corso.
COME ADERIRE
Invia un’email a: fvg@ecipa.eu con:
- Allegata copia di una carta di identità in corso di validità
- Indicazione del corso “CORSO ITALIANO”
Recarsi poi presso il CENTRO PER L’IMPIEGO PUBBLICO, e chiedere l’adesione al PROGRAMMA PIPOL.
PERSONALE DOCENTE
Il corso sarà gestito da insegnanti madrelingua di livello middle/senior.
Per maggiori informazioni sul personale docente contattare il nostro staff: fvg@ecipa.eu.
CONTENUTI
-saluti formali e informali
-mestieri: termini per descrivere diverse professioni di base
-l’italiano per le attività quotidiane
-descrivere la famiglia, persone e luoghi
-descrizione di persone e luoghi
COMPETENZE GRAMMATICALI
-l’alfabeto, l’ortografia, i suoni
-l’articolo e le preposizioni
-nomi e aggettivi
-verbi al presente
GRATUITO PERCHE’ FINANZIATO DA
Il progetto è finanziato al 100% dal POR FSE 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia, in particolare dal programma PIPOL (riservato a persone in disoccupazione e finalizzato a facilitare la ricerca del lavoro). Trattandosi di fondi pubblici, è richiesto ad ogni partecipante che finalizzerà l’iscrizione di garantire la presenza ad almeno il 70% delle ore di corso (calcolate al netto degli esami finali).
REGOLE DI PARTECIPAZIONE
Trattandosi di Fondi Pubblici è richiesto a chi finalizzerà l’iscrizione di: 1) garantire la partecipazione ad almeno il 70% delle ore di lezione; 2) prendere parte al breve esame finale (ultima ora del corso)…..due semplici regole per assicuraci che i fondi pubblici che stiamo utilizzando vengano spesi al meglio !
ATTESTAZIONE FINALE
A chi parteciperà ad almeno il 70% delle ore e sosterrà l’esame finale verrà rilasciato un certificato di frequenza su modello regionale FSE FVG 2014-2020.
INFORMAZIONI
E. fvg@ecipa.eu
T. 342 32 32 288