SI RIAPRONO IL GIORNO 17.01.2019 I TERMINI PER LA SELEZIONE DI No. 10 PERSONE INOCCUPATE E DISOCCUPATE ANCHE DI BREVE DURATA CON ETÀ SUPERIORE AI 30 ANNI, BENEFICIARI E NON DI PRESTAZIONI DI SOSTENGO AL REDDITO A QUALSIASI TITOLO (ES. ASPI, MINI ASPI, NASPI, ASDI).
CHIUSURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE 05 FEBBRAIO 2019 ORE 10.00
(NON SARANNO ACCETTATE OLTRE TALE DATA E ORARIO)

OBIETTIVI
Al termine di questo percorso i partecipanti avranno acquisito una robusta conoscenza della sintassi Java e dei meccanismi più importanti della programmazione ad oggetti (Object Oriented).
Diventeranno quindi autonomi nella realizzazione di Java Web Application complete e professionali, oltre che capaci di partecipare allo sviluppo di nuovi software ricorrendo a meccanismi efficienti e ben consolidati. Il percorso prevede il raggiungimento di specifici esiti, il consolidamento di una solida base di conoscenze nel linguaggio di programmazione Java sulla quale costruire, sviluppare e arricchire il proprio bagaglio di competenze necessarie a poter sviluppare e gestire in autonomia le fasi di un progetto di miglioramento di un software, di implementazione di un sito Web o di creazione da zero di un’applicazione. Durante lo svolgimento del percorso si farà riferimento alle best practice dello sviluppo OOP (programmazione ad oggetti), accennando anche a tecniche da approfondire autonomamente per stimolare competenze di problem solving e apprendimento situazionale dei partecipanti.

CONTENUTI
Formazione specialistica in programmazione java – 188 h
Orientamento 1° livello ind.le – 4 h
Orientamento al ruolo gruppo – 8 h
Tirocinio presso aziende ospitanti – 640 h

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ: PADOVA
DESTINATARI E REQUISITI
Ci si rivolge a persone inoccupate e disoccupate residenti o domiciliate in Veneto che abbiano un’età superiore ai 30 anni e siano in possesso di diploma e/o laurea inerente al profilo di progetto. Per chi invece non è in possesso di titoli di studio nel settore, varrà come titolo preferenziale un’esperienza lavorativa significativa in un ruolo analogo o come perito informatico.

POSTI DISPONIBILI: 10
ATTESTAZIONE RILASCIATA
al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento

INDENNITÀ DI FREQUENZA
La partecipazione al corso è gratuita.
Per il solo percorso di tirocinio e per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza pari a 3 €/h con attestazione ISEE > 20.000 euro o 6 €/h con attestazione ISEE < 20.000 euro, in base alla dichiarazione ISEE presentata e in corso
di validità, riconoscibile ai destinatari che avranno frequentato almeno il 70% delle attività formative e di tirocinio singolarmente previste.

COME PARTECIPARE
I documenti di partecipazione potranno essere inviati:

a mezzo fax allo 041 924128
o spedite a ECIPA SCARL – VIA DELLA PILA 3/B
o mail all’indirizzo lavoro@ecipa.eu
La graduatoria di selezione verrà pubblicata entro il 06 febbraio 2019

DOCUMENTI DA ALLEGARE
– Domanda di partecipazione scaricabile cliccando qui
– Curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679)
– Copia di un documento di identità e del codice fiscale
– Copia del titolo di studio posseduto
– Attestazione ISEE in corso di validità
– DID (dichiarazione di immediata disponibilità) in corso di validità e rilasciata dal CPI di competenza
– Copia di eventuali attestati per frequenza a corsi di formazione in ambito

In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con postille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano. La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.

Per visionare il BANDO DI SELEZIONE cliccare qui